Ortodonzia Digitale


Non solo un bel sorriso...

La stragrande maggioranza dei pazienti ortodontici si rivolge al dentista con l’unico scopo di migliorare l’estetica del proprio sorriso. Certamente un bel sorriso è un attributo molto importante nella immagine personale. Però possiamo ricondurre un trattamento di una malocclusione ad una procedura prettamente estetica? La mia risposta è sì ma soltanto quando il caso in questione corrisponde a determinanti requisiti. Spiacevole notizia consiste nel fatto che questi casi sono veramente molto rari. La maggior parte dei “brutti sorrisi” è dovuta a problematiche molto più profonde e complesse. L’affollamento dei denti anteriori è un problema molto evidente mentre i problemi che lo determinano sono invisibili o non percepibili per il paziente. Senza risolvere la causa principale non è possibile raggiungere un risultato estetico soddisfacente e soprattutto stabile nel tempo. Nella peggiore delle ipotesi l’approccio semplicistico (che solitamente si manifesta con la frase “non si preoccupi Le metto subito un apparecchio che Le allinea i denti davanti”) può portare dei danni all’intero sistema masticatorio.

Per questo motivo prima ancora di un trattamento ortodontico è richiesta una diagnosi. Solo quando abbiamo la diagnosi certa ciò è confermata da specifiche analisi possiamo stabilire la vera natura del problema e procedere al trattamento che può essere più o meno impegnativo in relazione alla complessità della malocclusione.

L’intendo di questa nota è far capire ai pazienti che i loro sei denti davanti con quali sorridono non sono un’unita isolata su cui si può intervenire ma bensì fanno parte di un sistema stomatognatico la cui funzione principale è garantire una corretta masticazione, fonazione, deglutizione e come ultima cosa che verrà da se una funzione estetica. Non credo che un individuo che non può masticare il cibo, deglutire la saliva e articolare correttamente avrà tanta voglia di sorridere. Spero che da qui siate tutti d’accordo con me che la funzione principale del nostro sistema stomatognatico non può essere il sorriso.
Il sistema stomatognatico comprende:
Il sistema stomatognatico comprende:
* Occlusione delle arcate dentarie
* ATM
* Muscoli

Non è un caso che queste strutture si uniscono sotto il nome “sistema” perché una delle caratteristiche di un sistema è che non è possibile modificare uno dei componenti senza influenzare un atro componente di esso. Da qua deriva che un cambiamento della posizione dentale non passa inosservato dalle altre strutture come l’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare) ed i muscoli masticatori. Per questo motivo uno spostamento dentario “a piacimento” non determinato dalla diagnosi e dal rispetto dei altri componenti del sistema può essere pericoloso. Lo scopo di un vero trattamento ortodontico è una occlusione funzionale che permette una corretta funzione dei muscoli masticatori ed una corretta posizione dell’ATM.