Training

Professional Work Level
Un percorso formativo, organizzato e programmato su base scientifica, che garantisce all’utente l’autonoma gestione dell’utilizzo del software GuideMia e della corretta programmazione nella/della chirurgia implantare computer assistita, mediante un progressivo percorso di perfezionamento.
Tre prodotti software, uno per ogni “Work Level”
Livello 1
Basic
• Le determinanti software (caratteristiche e specificità informatiche)
• Segmentazione Simplice
• Pianificazione implantare di base
• Ispezione della posizione implantare
• Orientamento protesico
Livello 2
Planner
• Segmentazione Avanzata
• L’elaborazione avanzata del progetto implantare
• Corretto filtro dei dati di input e delle possibili operazioni di Matching.
• Analisi avanzata delle angolazioni degli impianti in particolare riferimento al progetto protesico.
Livello 3
Master
• Gestione dei protocolli chirurgici standard e personalizzati
• Disegno e modellazione delle Dime Chirurgiche
• Stesura Report e Protocolli di Foratura Sequenziali
• Perfezionamento del progetto mediante l’utilizzo del PFDK Full Digital Workflow
SPZone software GuideMia
Training standard
La formazione che il Team SPECIALIST ZONE garantisce con l’acquisto delle licenze:
Master / Basic
Un programma di formazione di tre giorni progettato per garantire che gli utenti ricevano un’adeguata formazione sui:
Giorno 1 (6 ore)
Pianificazione del trattamento implantare con GuideMia :
1. Introduzione panoramica. Nozioni di base GuideMia: flussi di lavoro, concetti e funzionamento, gestione/visualizzazione dei file DICOM, lavoro con le soglie, segmentazione, rilevamento e marcatura delle componenti anatomiche d’interesse (nervo).
2. Pianificazione del trattamento Basic seguendo il protocollo base semplificato .
Cenni su pianificazione avanzata con tecnica della doppia scansione (dima radiologica), sovrapposizione automatica e manuale, la sovrapposizione e registrazione di scansioni STL, kit chirurgico , disegno di guida chirurgica. Dimostrazione dei casi.
Giorno 2 (8ore)
1. Pianificazione di trattamento avanzata . Gli utenti affronteranno l’approfondimento in dettaglio degli argomenti trattati nella sessione training precedentemente.
2. Esecuzione dettagliata della tecnica della doppia scansione (dima radiologica), sovrapposizione automatica e manuale,sovrapposizione e registrazione di scansioni STL, lavoro con libreria impianti, rilevamento delle collisioni, simulazione degli estrazioni, configurazione dei protocolli di foratura e del kit chirurgico, disegno di guida chirurgica. Dimostrazione dei casi. Gli utenti dovrebbero essere in grado di eseguire un flusso di lavoro completo .
Giorno 3 ( 6 ore )
1. Guida chirurgica Advanced Design. Gli utenti impareranno argomenti più avanzati nel design guida chirurgica ,
così come la progettazione di modelli master , modelli di esportazione STL , ispezionare guida chirurgica in GuideMia.
2. Questa sessione affronterà le questioni utenti sollevano durante le lezioni dei primi due giorni.
3. Pratica. Utenti svolgeranno una pianificazione completa su di un caso reale.
Corsi di Odontotecnica
Corso Teorico-Pratico
La protesi totale mobile ed ibrida. Aspetti fondamentali. Metodiche a confronto
Programma Didattico
I quattro aspetti fondamentali di una riabilitazione totale:
- Impronta/Letto proteico (le tecniche d’impronta ed i materiali. Differenze)
- Corpi protesici buccali (conformazione e modellazione dello scudo vestibolare, tecnica di rifinitura geometrica del margine a valvola)
- Corpi protesici linguali e palatali
- Concetti terapeutici occlusali (scelta del principio occlusale terapeutico appropriato, utilizzo della strumentazione occlusale, scelta della conformazione occlusale dei denti diatorici).
Illustrazione di:
- Procedure di Trasferimento con ARCO Facciale su articolatori:
- DENAR
- HANAU
- WHIP MIX
- STRATOS Ivoclar
- SAM
- Relazione centrica. Tecniche di rilevamento.
- Caratteristiche e possibilità di riproduzione dinamica. Il loro utilizzo nell’applicazione tecnica.
- CEECK-Bite o morsi Posizionali
- SET UP Strumentale in relazione ai diversi piani di orientamento.
Alla fine del corso gli utenti saranno in grado di fornire supporto tecnico ad ogni metodica clinica di riabilitazione dei pazienti totalmente edentuli. Il corso è composto da 4 moduli.