PTM implementation

PTM implementation
Computer Aided
Implant Surgery
La Tecno-Code PTM
Integrazione alla Computer-assisted:
- Rinomina il protocollo di doppia scansione come Protocollo D Rx, ossia “çon marcatore radiologico”
- Con un espediente tecnico riesce a visualizzare nella 2D View la Dima Radiologica ed i marcatori radiologici senza utilizzare il Bario.
- Minimizza le problematiche relative all’utilizzo degli Esternal Stant (forchette usate come punti di repere radiologici) nelle procedure di Matching.
- Adotta un Codice semplificato che mira a risolvere, in fase chirurgica, le problematiche relative all’individuazione specifica dei siti di collocazione implantare.
- In collaborazione con Dental Knowledge collega, con un flusso interamente virtuale (PFDK), il GuideMia software ai CAD protesici, realizzando anticipatamente all’esecuzione dell’intervento di chirurgia implantare il Manufatto Protesico per il carico immediato, senza altra trasformazione fisica oltre alla Prototipazione della Dima Chirurgica e la fresatura del Provvisorio.
In dettaglio:
1. Ho rinominato il protocollo di doppia scansione come:
Protocollo D Rx ossia “con marcatore radiologico”
Il dispositivo radiologico (Dima Rx), con cui inviate il vostro paziente dal radiologo può essere di tipo:
- replica protesica con all’interno punti di repere, che dopo essere stato scansionata, in sito su e con il Pz, viene scansionata da sola sotto macchina CBCT. Essendo due le scansioni effettuate la terminologia Protocollo di doppia scansione è corretta.
- forchetta con punti reperi esterni che dopo essere stata scansionata, in sito su e con il Pz, non viene più scansionata da sola sotto macchina. Deduttiva è l’inesattezza della terminologia Protocollo di doppia scansione.
2. Con un espediente tecnico riesce a visualizzare nella 2D View la Dima Radiologica.
La non visibilità della Dima Radiologica nelle finestre 2D è sempre stato il buco nero in cui non era possibile riuscire a vedere se e di quanto la nostra Dima Rx era al suo posto durante l’esame CT in bocca al paziente, ossia correttamente posizionata.
Test ed esperienza merceologica mi hanno permesso di risolvere il problema grazie all’utilizzo di specifici materiali ed allo strumento Check del GuideMia software.
3. Minimizza le problematiche relative all’utilizzo degli Esternal Stant (forchette usate come punti di repere radiologici) nelle procedure di Matching.
Il cosiddetto Matching o allineamento in una programmazione di chirurgia implantare Computer Assistita è il fattore decisionale ai fini del buon esito dell’intervento stesso.
Le differenti procedure attuate dagli sviluppatori dei software oggi sul mercato, relativamente al protocollo D Rx, si dividono tra:
- chi usa punti di repere interni ai manufatti utilizzati come Dime Rx (sfere di vetro, quarzo, guttaperca ecc.) e
- chi usa punti di repere esterni come Dima Rx (Forchetta Stant, Stant di varia natura ecc.).
Grazie al GuideMia software, capace di eseguire qualsivoglia operazione Matching (utilizzando tutti i precedenti menzionati punti di repere) e alla mia personale esperienza nelle procedure, ho perfezionato il processo unendo, nelle operazioni di allineamento, la precisione della registrazione automatica dell’elaborazione software all’esigenza degli utilizzatori degli Esternal Stant.
4. Adotta un Codice semplificato.
Codifica incredibilmente redditizia nell’inequivocabile applicazione e trasferimento pratico del Protocollo di Foratura Sequenziale programmato.
5. In collaborazione con Dental Knowledge.
Il Primo. l’originale flusso interamente virtuale, che collega i software Computer-Aided di Chirurgia a quelli Computer-Aided protesici.